Welcome, Guest Register



Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5



La Scuderia Ferrari F1 aggiorna il suo simulatore ad rFactor Pro
Autore Messaggio
Onikurai Offline
Amministratore
*******

Messaggi: 929
Thanks Given: 13
Thanks Received: 112 in 68 posts
Registrato: Nov 2013
Reputazione: 5
Messaggio: #1
La Scuderia Ferrari F1 aggiorna il suo simulatore ad rFactor Pro
Citazione:Articolo originale su Driving Itala:
La Scuderia Ferrari F1 ha annunciato di aver sostituito il suo simulatore di guida interno ormai obsoleto, riservato unicamente a piloti e tecnici del Cavallino Rampante e pochi altri selezionati, con il software rFactor Pro (da non confondere con rFactor o rFactor 2). Giacomo Tortora, responsabile a Maranello della dinamica del veicolo per la Formula 1, ha spiegato: “Penso che il livello di test che effettua la Ferrari siano i più esigenti di qualsiasi altro compratore. Abbiamo testato ogni cosa del nuovo prodotto, la larghezza della banda e la latenza, la qualità dei dati sulla superficie stradale e la precisione visiva dei circuiti riprodotti digitalmente. Il programma della rFPro è stato così soddisfacente che abbiamo deciso di installarlo subito senza attendere ulteriori test“. Chris Hoyle, direttore tecnico rFPro: “La decisione della Ferrari di modificare il software operativo in corso di stagione, con il rischio di effettivi ritardi nello sviluppo della vettura attuale, sottolinea quale sia la portata del miglioramento a disposizione con il nuovo simulatore“.

Il software relativo alla riproduzione del tracciato è denominato TerrainServer, che ha maggiormente convinto i tecnici di Maranello: “Il modo in cui TerrainServer cattura ogni punto LIDAR (ricavato con una rilevazione laser) digitalizzato all’interno della superficie di contatto del pneumatico, e lo integra per fornire al nostro modello di veicolo la più realistica tenuta di strada possibile, migliora la sensazione di guida del pilota e la produzione dei dati risulta più affidabile” – ha spiegato Tortora – “Inoltre rFpro è in grado di ridurre consistentemente i tempi di aggiornamento del software a un solo fotogramma di latenza rispetto al nostro modello di veicolo e di proiezione“.

L’elemento che quindi ha convinto la Ferrari ad effettuare questa scelta è stata la velocità del sistema: “L’industria del Motorsport è nota per essere all’avanguardia nel mondo dell nuove tecnologie” – spiega Hoyle – “Servono per avere un vantaggio sulla concorrenza e i nostri clienti potranno beneficiare di tutta la nostra competenza, sviluppatasi sull’esperienza reale di veri piloti che hanno aiutato a perfezionare in maniera estrema le fasi dinamiche del nostro software“.
Il software rF Pro viene utilizzato anche dal simulatore McLaren F1 presente a Woking.



Info maggiori su rfactor PRO potete ottenerle spulciando il sito ufficiale del prodotto: Per poter visualizzare i link e scaricare il materiale da SimDrivers devi registrarti cliccando QUI e presentarti alla Community usando QUESTA discussione.

In coda un paio di video, uno a Monaco ed uno al Nurburgring

Per poter visualizzare i link e scaricare il materiale da SimDrivers devi registrarti cliccando QUI e presentarti alla Community usando QUESTA discussione. from Per poter visualizzare i link e scaricare il materiale da SimDrivers devi registrarti cliccando QUI e presentarti alla Community usando QUESTA discussione. on Per poter visualizzare i link e scaricare il materiale da SimDrivers devi registrarti cliccando QUI e presentarti alla Community usando QUESTA discussione..


rFpro is used by Automotive OEMs and Motorsport manufacturers to assist with the development of chassis, drivertrain and safety systems.
rFpro is being used by most of the F1 teams and NASCAR manufacturers to assist with development and testing of new cars and setups. This video shows an example of an F1 circuit.


Per poter visualizzare i link e scaricare il materiale da SimDrivers devi registrarti cliccando QUI e presentarti alla Community usando QUESTA discussione. from Per poter visualizzare i link e scaricare il materiale da SimDrivers devi registrarti cliccando QUI e presentarti alla Community usando QUESTA discussione. on Per poter visualizzare i link e scaricare il materiale da SimDrivers devi registrarti cliccando QUI e presentarti alla Community usando QUESTA discussione..


A quick introduction to rFpro showing highlights of the latest (2014) build of the Nordschleife.
The entire 20.8km circuit's road surface has been built with 1cm resolution in x and y accurate to less than 1 millimetre.
Over 4 man years effort to reproduce the entire Nordschleife.


fonte: Per poter visualizzare i link e scaricare il materiale da SimDrivers devi registrarti cliccando QUI e presentarti alla Community usando QUESTA discussione.



Ma cosa è nello specifico questo rFactor PRO?
Il prodotto rFactor Pro è il risultato di un'importante partnership di sviluppo con un team di F1 ad alto budget, nato con l'idea di creare un simulatore che non fosse solo fisicamente accurato, ma che lo fosse anche visivamente ed acusticamente. Nel 2008 rFactor Pro è stato rilasciato per la vendita ad altre squadre e organizzazioni ed è ora ampiamente utilizzato nel motorsport, dalla maggior parte dei team di F1 e produttori NASCAR, nell'industria automobilistica, dagli OEM in Nord America, Giappone ed Europa, nonché dai fornitori T1 e dagli studi di consulenza ingegneristica.
rFactor PRO nasce dal titolo omonimo disponibile su PC ma ne estende le caratteristiche grafiche e fisiche grazie ad una serie di nuovi plugin.



Queste alcune delle caratteristiche (traduzione by google translate):
Modellazione altamente dettagliata e configurabile del veicolo, dalla grafica e suoni per ogni aspetto del telaio, sospensioni, aerodinamica, pneumatici e auto-treno.
-Motore di alta qualità DX9 video con modello di illuminazione avanzati e di alta frame-rate.
-Veloce, preciso, motore fisico che i campioni del veicolo a 800Hz, tenendo conto di ogni aspetto dinamico del telaio, sospensioni, sterzo, freni e drive-treno, compresi applicando gli effetti della precessione giroscopica ai componenti e reazioni coppia di rotazione attraverso il drive-treno.
-Un modello Plugin avanzato che consente agli utenti di sostituire qualsiasi, o tutti, gli aspetti della dinamica del veicolo con i propri modelli scritti in, per esempio, C ++ o Simulink.
-Architettura scalabile che può usufruire di più core, CPU e macchine per offrire sempre crescenti livelli di realismo.
-Simulazione multi-veicolo; eseguire uno o più piloti in pista contemporaneamente per valutare la strategia di gara, corsa contro le auto AI seguente vita reale telemetria o contro le auto AI esecuzione tuo miglior giro o una combinazione di migliori settori.
-Interfaccia utente flessibile, dal PC collegato portatili USB ruote e pedali a full motion-piattaforma con avvolgente video e audio.
-Oltre 150 canali di telemetria, oltre a 1 ° e 2 ° ordine derivati​​, riferito a 100Hz.
-Una crescente libreria di plugin di terze parti che offre una varietà di funzionalità estese di modelli avanzati di pneumatici termodinamici per emulazione ECU.
-rFactor-Pro dispone di un ampio portafoglio di tracciati. I nuovi possono essere aggiunti dai dati CAD, da Scansione Laser o da accurate / misurazione IMU GPS più fotografie o mediante il video del tracciato.

[Immagine: FirmaNEW03.png]
14-Oct-2014 20:02
Visita Website Tutti i post Add Thank You Rispondi
Onikurai Offline
Amministratore
*******

Messaggi: 929
Thanks Given: 13
Thanks Received: 112 in 68 posts
Registrato: Nov 2013
Reputazione: 5
Messaggio: #2
RE: La Scuderia Ferrari F1 aggiorna il suo simulatore ad rFactor Pro
Pubblicato un articolo anche su Quattroruote:
Citazione:



Il segreto delle prestazioni nella Formula 1 moderna si può andare a cercare nella simulazione. Negli ultimi anni, infatti, gl'investimenti in questo settore sono diventati sempre più importanti perché sostituiscono - di fatto - i test che prima si effettuavano in pista. L'adozione di sistemi sofisticati ha permesso ai team di cambiare approccio lavorativo anche durante i weekend di gara: mentre una volta si arrivava alle prove libere con la smania di trovare un assetto decente per la gara, oggi gli ingegneri preparano già la configurazione ideale al simulatore, consentendo ai piloti di andare in pista più tranquilli, con il solo compito di eventuali affinamenti.

Gli investimenti della Ferrari. A Maranello si lavora senza sosta, in tutti i settori, per tornare all'apice della Formula 1. Il primo passo è stato quello di rinnovare la galleria del vento, adeguandola ai nuovi standard di qualità. Ma il processo evolutivo del Cavallino Rampante passa anche per un simulatore migliorato. In questi giorni, infatti, la Ferrari manda ufficialmente in pensione il vecchio software, per passare a un nuovo prodotto della rFpro, azienda inglese specializzata nella simulazione di guida. A confermarlo è lo stesso Giacomo Tortora, responsabile della dinamica del veicolo della Scuderia Ferrari: "Abbiamo testato ogni cosa del nuovo prodotto, la larghezza della banda e la latenza, la qualità dei dati sulla superficie stradale e la precisione visiva dei circuiti riprodotti digitalmente. E siamo giunti alla conclusione che il programma della rFpro è soddisfacente e lo abbiamo installato subito senza attendere ulteriori test".

Rischio calcolato. Un cambio repentino che, soprattutto a tre gare alla fine del Mondiale, potrebbe avere ripercussioni negative. La Ferrari ha però abbracciato la cultura del rischio e non ha voluto attendere oltre, anche per portarsi avanti nella preparazione della prossima stagione. Chris Hoyle, direttore tecnico della rFpro, ci ha tenuto a sottolineare questo aspetto: "La decisione di modificare il software operativo a stagione in corso, con il rischio di effettivi ritardi nello sviluppo della vettura attuale, sottolinea quale sia la portata del miglioramento a disposizione con il nuovo simulatore".

I punti forti del nuovo software. L'ingegner Tortora ha poi spiegato che a convincere maggiormente i tecnici di Maranello a cambiare il modello di simulazione è stato soprattutto il livello di riproduzione del tracciato, denominato TerrainServer: "Questo sistema cattura ogni punto LIDAR, ricavato con rilevazione laser, e digitalizzato all'interno della superficie di contatto dello pneumatico, integrandolo in modo da fornire al nostro modello di veicolo la più realistica tenuta di strada possibile, migliorando la sensazione di guida del pilota e la produzione di dati più affidabili. Inoltre, il nuovo software riduce i tempi di aggiornamento a un solo fotogramma di latenza rispetto al nostro modello di veicolo e di proiezione".

Ferrari marca a uomo la concorrenza. Non è un caso che il software della rFpro sia in dotazione anche alla McLaren, che può già contare su un modernissimo ed efficace simulatore, installato nella sede di Woking. Questo è un grosso investimento per la Casa del Cavallino, che prosegue così nel processo di rinnovamento di infrastrutture e mezzi, con l'unico scopo di riaprire al più presto un nuovo ciclo vincente nel Circus.

Davide Reinato

[Immagine: FirmaNEW03.png]
15-Oct-2014 8:59
Visita Website Tutti i post Add Thank You Rispondi
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)